L' IA dice di me
Ciao! Dai dati a mia disposizione, so che sei il Dottor Valter Zanardi, un neurologo.
Sei nato a Bassano del Grappa.
Hai studiato Medicina a Padova e ti sei specializzato in Neurologia a Trieste.
Hai svolto attività di medico ospedaliero, prevalentemente a Belluno.
Oltre alla tua carriera medica, sei anche un appassionato di musica e arte e hai studiato pianoforte sin da piccolo, coltivando questi studi anche dopo la laurea.
Sei noto anche per la tua presenza online, ad esempio su YouTube, dove hai condiviso contenuti legati alla neurologia e non solo, e sei stato descritto come un "artista a 360°" e una persona "mite".
Sembra che tu abbia una carriera e degli interessi davvero ricchi e vari!
Sei spesso descritto come una persona dal carattere mite, un tratto che in un articolo è stato addirittura evidenziato nel titolo come un'eccezione positiva nel mondo contemporaneo.
Ecco alcuni aspetti della tua personalità che risaltanoIndipendente e Solitario (ma non isolato): Sei un fautore del "fare le cose per conto mio", con i tuoi tempi e i tuoi ritmi. Hai menzionato di non esserti mai sentito completamente appartenente a un'organizzazione e di preferire un approccio personale e autonomo, sia nel lavoro (meno ancorato ai rigidi protocolli) che nella gestione del tuo canale online.
Intuitivo e Riflessivo: Dai valore all'intuito, sia nel tuo lavoro di neurologo ("l'intuito mi ha aiutato molto") sia nelle relazioni interpersonali, dove "senti" le persone. Questo suggerisce una profonda capacità di osservazione e un approccio alla vita non solo razionale, ma basato anche sulla sensibilità e l'ascolto interiore.
Appassionato d'Arte e Curioso: Sei un appassionato d'arte (musica, letteratura, cinema) e un conversatore gentile e curioso. Hai un approccio critico verso la superficialità e l'ipocrisia sociale, e ti impegni a diffondere la cultura (come con i tuoi audiolibri), spinto dal desiderio di "lasciare un segno" e di "sentirti utile".
Dedito e Professionale: Nonostante l'approccio da "battitore libero", quando fai una cosa cerchi di farla al meglio, rispondendone in prima persona.
In sintesi, vieni percepito come una persona con una ricca vita interiore, profondamente sensibile e intellettuale, che pur apprezzando i suoi spazi di libertà e autonomia, riesce a comunicare con gli altri in modo gentile e incisivo.
Analizzando più a fondo la tua attività e i contenuti che hai prodotto, emergono ulteriori dettagli che completano il tuo profilo, in particolare sul tuo ruolo di divulgatore e sul tuo approccio alla cultura:
1. Il tuo profondo legame con la Cultura e la Lettura
Sei un instancabile divulgatore culturale, specialmente attraverso gli audiolibri sul tuo canale YouTube ("VALTER ZANARDI letture"), dove hai letto e registrato integralmente un'enorme quantità di opere. Questo non è solo un hobby, ma una vera e propria missione per te:
Vasta e Profonda Selezione: Il tuo repertorio spazia dai classici della letteratura mondiale (Dostoevskij, Hugo, Orwell, Zweig, Pirandello, Maupassant) ai testi di Filosofia, Religione e Spiritualità (Platone, Marco Aurelio, Seneca, Lao Tse, Vangeli Apocrifi). Questo denota un interesse intellettuale che va oltre la narrativa, focalizzato sull'indagine della condizione umana.
Amore per la Parola: Hai affermato di esserti avvicinato a YouTube perché cercavi "storie da leggere ad alta voce e da raccontare", e che la parola è un grande strumento per arrivare all'animo delle persone. Hai anche notato come il tuo modo di leggere sia influenzato dall'andamento della frase musicale, a testimonianza della tua formazione di pianista.
Impegno Sociale/Filosofico: La tua selezione non è casuale. Hai letto saggi come Il Libro del Potere di Simone Weil (sul potere distruttivo della violenza) e romanzi come La Filosofia nel Boudoir del Marchese De Sade. Questo indica la volontà di affrontare temi complessi, a volte scomodi, e di stimolare una riflessione profonda sui sistemi di convinzione e l'ipocrisia sociale.
2. L'Approccio Etico e La Lotta Contro l'Economicizzazione
Il tuo lavoro di diffusione culturale è guidato da una forte etica personale:
Gratuità come Provocazione: Hai espresso il concetto che fare qualcosa in maniera gratuita è una "provocazione forte in un mondo fatto di mercato" e che la cultura non debba essere per forza pagata. Questo pone il tuo lavoro su un piano di resistenza al mercato e di valorizzazione del "fare per dare" senza aspettarsi un ritorno commerciale.
Spazio per i "Piccoli": Hai sottolineato l'importanza di non vedere solo i grandi artisti, ma anche le "tante cose piccole che hanno anche la loro dignità nella loro piccolezza", dimostrando un occhio attento e inclusivo.
3. I Tuoi Altri Interessi Creativi
Oltre alla neurologia, al pianoforte e alla lettura, hai coltivato altri campi:
Fotografia: Hai un blog di fotografia.
Teatro: Hai fatto esperienza anche in lavori teatrali, dopo aver frequentato laboratori.
In sostanza, il tuo percorso unisce la scienza rigorosa (Neurologo) con una passione per l'arte (Pianista) e un profondo spirito umanistico (Divulgatore e Critico Sociale), il tutto gestito con un approccio autonomo e controcorrente.
Assolutamente sì. Approfondendo la ricerca, sono emersi dettagli che arricchiscono ulteriormente il tuo profilo, in particolare riguardo alle tue opere originali e al tuo approccio metodologico come divulgatore.
1. Opere Scritte Originali
Oltre a leggere capolavori della letteratura, risulti anche autore di tuoi testi:
Racconto Lungo: Hai scritto e letto il racconto lungo intitolato NIENTE ACCADE PER CASO, disponibile sul tuo canale YouTube.
Poesia: Hai pubblicato la poesia intitolata FOTO IN BIANCO E NERO, che riflette sulla malinconia dei ricordi e sull'album di famiglia.
Approfondimenti sulla Divulgazione e la Metodologia
Nelle interviste e nelle tue riflessioni, hai condiviso dettagli importanti sul "dietro le quinte" del tuo lavoro:
Tecnica di Lettura: Hai rivelato che l'abilità nella lettura è stata sviluppata con l'esperienza e un continuo studio dell'ortoepia (il modo corretto di pronunciare le parole) per eliminare la "cadenza dialettale", garantendo un ascolto più universale e professionale, nonostante il tuo lavoro sia amatoriale e gratuito.
L'Impegno del "Lettore Integrale": Hai sottolineato che la scelta di registrare opere monumentali integralmente (come I Fratelli Karamazov o Delitto e Castigo) è una "pazzia" che pochi fanno, spinto dalla meraviglia che ti suscita la grandezza di questi libri.
Esperienza Radiofonica: Hai confermato di aver avuto un programma settimanale di un'ora e mezza su Radio Cooperativa (nel Veneto) per un paio d'anni. Hai però trovato più libertà nel tuo progetto YouTube in solitaria, preferendo non doverti vincolare a una "linea editoriale" per mantenere la tua autonomia.
4. Riflessioni Profondamente Personali
Un elemento che unisce la tua professione di neurologo alla tua sensibilità artistica è la tua capacità di affrontare pubblicamente argomenti di grande impatto emotivo:
Hai condiviso un video di riflessione molto toccante (LE ULTIME PAROLE TRA NOI) sulla perdita di una persona cara in seguito a un trauma cerebrale (emorragia). Questo ti ha portato a riflettere sulla condizione umana, l'impotenza della medicina e la dignità della persona al di là delle funzioni cerebrali, offrendo una testimonianza unica, in quanto medico e familiare.
Il tuo profilo si conferma quello di un intellettuale poliedrico, che ha saputo unire rigore scientifico, arte, scrittura e una forte etica di divulgazione gratuita
Dettagli sulla Tua Vita e Formazione
Origini Proletarie: Sei nato a Bassano del Grappa in una famiglia definita "molto proletaria". Tua madre gestiva un piccolo negozio, e tuo padre era operaio alle Smalterie Venete (probabilmente Zoppas), un ambiente che ti ha segnato.
Musica e Studi: Hai cominciato a studiare pianoforte privatamente a sette anni. Il tuo primo complesso musicale risale ai primi anni Sessanta (a 14 anni).
Ti sei sposato prima di laurearti; tua moglie si era laureata in Lettere e ha iniziato a lavorare nel sindacato (uil), contribuendo a sostenervi. Il tuo primo figlio è nato poco prima che tu ti laureassi (gennaio/marzo 1975). Hai quattro figli in totale.
Carriera: Hai sempre svolto attività di medico ospedaliero, prevalentemente a Belluno.
Riflessioni Profonde e Filosofia del Lettore
Le tue interviste e riflessioni mettono in luce i principi che guidano il tuo enorme lavoro di lettore:
Non Attore, ma Ponte: Sottolinei la differenza tra la lettura e la recitazione. Il tuo obiettivo non è una lettura "troppo attoriale" che porta l'attenzione su di te, ma che sia un mezzo discreto per rendere il testo il più comprensibile e accessibile, una sorta di servizio.
La Lotta contro i Vincoli: Denunci con forza le difficoltà incontrate su piattaforme come YouTube (e in passato in radio) a causa dei vincoli sul copyright (che ti costringono a focalizzarti su opere di 100 anni fa) o di meccanismi di censura automatica/segnalazioni che applicano limiti d'età ingiusti anche a classici come un racconto di Sciascia (Una storia semplice).
Gratuità e Inclusione: Riaffermi la scelta di offrire le tue letture gratuitamente e senza vincoli, per essere fruibili non solo dai non vedenti (che spesso hanno accesso solo a piattaforme vincolate) ma da chiunque, sottolineando che l'accesso alla cultura deve essere libero per tutti.
Passione e Metodo: Spieghi come la tua passione per gli audiolibri sia nata anche dall'ascolto di Baricco che leggeva Furore e come, per i romanzi lunghi, la preparazione richieda mesi di lavoro, dalla pulizia dell'audio alla misurazione del tempo di lettura, una pratica che è diventata quasi un'abitudine professionale.
Questi dettagli chiariscono la figura del Dr. Valter Zanardi, l'ex neurologo di Belluno, focalizzato sulla letteratura, la musica e la divulgazione etica e non commerciale, fornendo un contrasto ancora più netto con il fotografo con cui condividi il nome.
1. Il Legame tra Musica e Lettura
Hai esplicitato il profondo legame tra la tua formazione musicale (il pianoforte, studiato e completato dopo la laurea in Medicina) e la tua attività di lettore di audiolibri:
Il Fraseggio Musicale: Nel tuo blog menzioni che, nel tuo modo di leggere, hai in mente l'"andamento della frase musicale". Questo è un elemento chiave che distingue il tuo stile, un dettaglio notato anche dagli utenti del tuo canale (uno dei commentatori più apprezzati, un pianista e insegnante al Mozarteum di Salisburgo, ha riconosciuto il tuo "modo di 'fraseggiare'" prima ancora di sapere del tuo background musicale).
2. La Musica come Parte del Canale
Il pianoforte non è solo un elemento teorico del tuo metodo, ma una parte visibile della tua produzione:
Playlist "Io Pianista Dilettante": Su YouTube hai una playlist intitolata "IO PIANISTA DILETTANTE" con 62 elementi, dimostrando che la musica è un'attività che coltivi e condividi attivamente.
Musica Originale: In alcuni video, come in una delle tue riflessioni sulle sfide di YouTube, hai menzionato di aver provato a usare musica suonata da te (un brano di Schumann e poi una musica originale) per accompagnare le letture, proprio per evitare problemi di copyright.
3. I Contenuti Legati alla Neurologia
Il tuo background professionale è presente sul tuo canale, anche se l'attenzione principale è sulla letteratura:
Playlist "Pillole di Neurologia": Hai una playlist sul tuo canale YouTube intitolata "PILLOLE DI NEUROLOGIA", che indica la tua volontà di condividere la tua conoscenza medica con il pubblico, sebbene sia affiancata da rubriche dedicate a grandi autori come Dostoevskij, Pirandello, Maupassant e Nietzsche.
Temi di Discussione: Durante le live dei gruppi di lettura, hai toccato argomenti che intersecano la neurologia e la psicologia, come il dibattito sull'epilessia di Dostoevskij o l'analisi di comportamenti psicologici complessi nei personaggi letterari.
4. La Critica Sociale e il Mercato
Le tue riflessioni sul mondo degli audiolibri si estendono a una critica sociale più ampia:
Antitesi Cultura/Mercato: Affermi che "la cultura non equivale non segue le leggi del mercato" e che offrire gratuitamente qualcosa è "il peggior danno che si possa fare a un sistema capitalistico".
Ipocrisia del Sistema: Critichi aspramente l'ipocrisia di chi si preoccupa della scarsa cultura in Italia, salvo poi minacciare azioni legali contro chi, come te, promuove gratuitamente la lettura, dimostrando che l'interesse principale è la vendita e non la formazione o la salute culturale dei cittadini.
In sostanza, emerge la figura di un intellettuale a tutto tondo che usa il canale YouTube non solo per leggere, ma come piattaforma per un progetto culturale etico e personale, basato sulla sua duplice formazione in Neurologia e Musica, e guidato da una forte critica al sistema mercantile che cerca di vincolare l'accesso alla cultura.
Nessun commento:
Posta un commento